![]() |
qui con la camicia d'ordinanza |
Pensare una cosa, digitarne un altra e scrivere qualcosa di incoprensibile perché hai mille pensieri nella testa. E non parliamo della grammatica signora mia! (cit.)
Visualizzazione post con etichetta avventure grafiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avventure grafiche. Mostra tutti i post
giovedì 1 novembre 2012
Zio paperone e l'armata imperiale
Potrebbe essere questo il titolo del prossimo fumetto di Topolino ( ma quanto ne sto parlando ultimamente? penserete che ne ho fatto una malattia mentale! ma non è così! ve lo giuro! lo ripeto di continuo anche ai miei calzini che non mi sono ammattito!!)
[...]
giovedì 13 settembre 2007
sabato 7 luglio 2007
play again
C'era una volta il dos e poi fu win 95. Questo era il software ,nel frattempo per l'hardware c'era una volta il 386 ,poi il 486 nelle sue varie incarnazioni di frequenze modifiche (dx ,dx2) e infine il pentium. Tutto rigorosamente intel mentre amd si faceva "prestare" le licenze dal gigante monopolista di allora ,l'intel appena citata, provando a proporre i suoi 4X86 come alternativa ai veri 486. Inutile dire che il mercato di allora era molto diverso,che un pc costava dai 3,5 ai 5 milioni di lire (e con meno di 800 mila lire all'epoca si campava da soli in affitto e pure bene) e l'amiga 500 forte di un prezzo minore,di una semplicità di uso prossima ad una console furoreggiava nei giochi.
All'epoca i giochi che c'erano su amiga spesso e volentieri non c'erano su pc per evidenti problemi strutturali: memoria e processore. In particolare le avventure grafiche che occupavano tanta memoria e richiedevano l'installazione su hd (allora c'erano tagli da 20 a 200 MEGAbyte,ora una cosa simile fa sorridere ). Le avventure grafiche erano uno dei motivi per cui amavo tanto ma soprattutto accarezzavo l'idea di un pc,cosa che si è concretizzata solo un decennio più tardi quando i giochi di questo tipo divennero di nicchia e doom,quake e simili presero prepotentemente il comando dettando i canoni dell'hw.
Una volta esistevano avventure come monkey island ,che è la più famosa, alone in the dark (da cui è stato tratto anche un film in tempi recenti) ,e tante altre. Se vi interessa di seguito un po' di link sparsi
http://www.oldgamesitalia.com/
http://www.sitosenzanome.it/
http://www.the-underdogs.info/index.php
questi giochi sui pc moderni girano abbastanza male nel migliore dei casi o nel peggiore manco funzionano ma c'è la soluzione: basta usare il giusto emulatore:
scummVM
DOSBox
e sarete in grado di far girare tutti o quasi i giochi che una volta usavano il caro (a chi?) vecchio dos.
All'epoca i giochi che c'erano su amiga spesso e volentieri non c'erano su pc per evidenti problemi strutturali: memoria e processore. In particolare le avventure grafiche che occupavano tanta memoria e richiedevano l'installazione su hd (allora c'erano tagli da 20 a 200 MEGAbyte,ora una cosa simile fa sorridere ). Le avventure grafiche erano uno dei motivi per cui amavo tanto ma soprattutto accarezzavo l'idea di un pc,cosa che si è concretizzata solo un decennio più tardi quando i giochi di questo tipo divennero di nicchia e doom,quake e simili presero prepotentemente il comando dettando i canoni dell'hw.
Una volta esistevano avventure come monkey island ,che è la più famosa, alone in the dark (da cui è stato tratto anche un film in tempi recenti) ,e tante altre. Se vi interessa di seguito un po' di link sparsi
http://www.oldgamesitalia.com/
http://www.sitosenzanome.it/
http://www.the-underdogs.info/index.php
questi giochi sui pc moderni girano abbastanza male nel migliore dei casi o nel peggiore manco funzionano ma c'è la soluzione: basta usare il giusto emulatore:
scummVM
DOSBox
e sarete in grado di far girare tutti o quasi i giochi che una volta usavano il caro (a chi?) vecchio dos.
Iscriviti a:
Post (Atom)