si ,lo uso anche io.
da poco ma sto imparando.
Pensare una cosa, digitarne un altra e scrivere qualcosa di incoprensibile perché hai mille pensieri nella testa. E non parliamo della grammatica signora mia! (cit.)
Visualizzazione post con etichetta pittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pittura. Mostra tutti i post
mercoledì 12 settembre 2007
domenica 15 luglio 2007
George Grosz
contro ogni previsione,anche della mia pigrizia, sono andato a vedere la mostra di questo artista del secolo scorso prima che chiudesse i battenti.
Intanto chi vuole qualche info può leggere questo .
La mostra era ospitata a villa medici (Consiglio numero 6 di andarci in ogni caso, una delle custodi non era per niente male :P ) sede dell'accademia di Francia a via della trinità dei monti (manco sapevo che il pincio era lì.... mea culpa...)
Grazie alla bibliocard ho anche pagato 5 euro invece di 8.
Cmq Grosz ,artista poliedrico ha una produzione più interessante prima della fine della guerra(almeno da quello che ho visto) con opere interessanti ,anche se d'impatto soprattutto quando legate a temi come la guerra e a hitler. Bellissimi i suoi acquarelli,alcuni con colori che sembrano vivi e alcuni misti con l'aggiunta della china.Affascinante la capacità di mettere su carta o tela quello che voleva : alcune opere giovanili impressionano per la fedeltà dei particolari e la impressione di realtà che danno mentre con l'aumentare della maturità artistica cambia lo stile virando sul grottesco e quindi l'impressionista,in una frase sapeva benissimo cosa voleva rappresentare.
In finale bella esperienza ,peccato solo che non avessero audioguide e che non abbia fatto in tempo a documentarmi.
Intanto chi vuole qualche info può leggere questo .
La mostra era ospitata a villa medici (Consiglio numero 6 di andarci in ogni caso, una delle custodi non era per niente male :P ) sede dell'accademia di Francia a via della trinità dei monti (manco sapevo che il pincio era lì.... mea culpa...)
Grazie alla bibliocard ho anche pagato 5 euro invece di 8.
Cmq Grosz ,artista poliedrico ha una produzione più interessante prima della fine della guerra(almeno da quello che ho visto) con opere interessanti ,anche se d'impatto soprattutto quando legate a temi come la guerra e a hitler. Bellissimi i suoi acquarelli,alcuni con colori che sembrano vivi e alcuni misti con l'aggiunta della china.Affascinante la capacità di mettere su carta o tela quello che voleva : alcune opere giovanili impressionano per la fedeltà dei particolari e la impressione di realtà che danno mentre con l'aumentare della maturità artistica cambia lo stile virando sul grottesco e quindi l'impressionista,in una frase sapeva benissimo cosa voleva rappresentare.
In finale bella esperienza ,peccato solo che non avessero audioguide e che non abbia fatto in tempo a documentarmi.
Etichette:
900,
accademia di francia,
acquarello,
arte,
carta,
china,
cultura,
geroge grosz,
matita,
mostra,
nazismo,
palazzo medici,
pittura
Iscriviti a:
Post (Atom)