Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2009

pillole sparse di un esame da fare: carrelli

a scanso di equivoci rischiare di perdere un asse con ruote annesse non è così raro ,anzi per questo motivo in certe zone esistono pedali contassi che sono dei "cosi" che sono in grado di rilevare in un certo kilometraggio se il treno è passato con tutti i suoi assi.
ma perché un treno rischia di perdere pezzi?
manutenzione a parte l'insieme asse-ruota si chiama sala e le parti che sporgono dalle ruote fusello


sul fusello si poggiano le boccole che altro non sono che il fulcro su cui regge il carrello . è un punto delicato visto che deve reggere svariate tonnellate ,così delicato che gli etr hanno anche dei sistemi per il rilevamento della temperatura.

sabato 2 maggio 2009

culture day


Saputo solo all'ultimo della mirabile promozione che i beni culturali avrebbero fatto in giornata decido di armarmi di buona volontà(diverse monete da un euro) e buoni propositi (dopo aver sparso un po' la voce) per passare una giornata un po' differente anche per dare retta a quella parte di me che si lagna sempre di non poter fare mai nulla perché i biglietti museali costano troppo.
Faccio una lista di dove mi piacerebbe andare e scartata villa d'este per motivi di tempo (avrei potuto visitare solo quella) decido per un giro cittadino nei dintorni di piazza venezia con circa 7-8 musei/gallerie da visitare.
Alla Fine riuscirò a visitare solo palazzo Venezia e palazzo Altemps ,quest'ultimo vera e propria sorpresa e che mi ha impegnato per oltre un ora e mezza. Cosa "comica" è che non ho potuto scattare foto in quanto la borsa ,dopo esser passata ai raggi (avete presente i controlli aeroportuali?) è stata trattenuta come ostaggio in uno degli armadietti custoditi della maggione mentre ho potuto scattare qualche cosa giusto con il cellulare (e meno male che questo modello è pure famoso per la qualità fotografica).
Le sorprese sono state diverse e piacevoli: a iniziare da una giornata assolata e anche fin troppo calda per la mia giacca da moto (e per i miei ormoni : le turiste cesse stanno diventando una merce rara),con una roma strapiena di gente tra famigliole ,turisti e coppie,coppiette e gruppi di ragazzi dall'accento meridionale in tour per il concertone ,entrare dentro questi palazzoni ,freschi e mezzi vuoti per via della ZERO promozione che è stata fatta all'evento (ma magari per qualche mostra sulle veline il pienone ci sarebbe stato) mi sono goduto i quadri monotematici di madonna con bambino/passione/santo del momento , porcellane giapponesi/cinesi più varia roba a palazzo venezia ; e l'immane quantità di statue romaniche di palazzo Altemps che mi ha stupito per spazi ,e chicche (ci sono due cappelle : una piccola e una invece grande quanto una chiesetta di paese con tanto di sagrestia e confessionale: per la serie "è bello essere re..." (cit.)). Poi il mio programma un po' per il caldo , un po' per i kg di materiale fotografico e tanto perché non sono più abituato a stare in piedi 4 ore , ha subito una variazione con la schiena che ululava battendo in ritirata verso un pratone per raggiungere gli amici.

lunedì 8 settembre 2008

al Pigorini gratis

fino a dicembre.
ringrazio pubblicamente 06blog (da cui ho attinto la fonte iniziale)di esistere (ma esistono altri blog cittadini) perché è un ottimo servizio informativo della città

ps: trovo indecente il motivo della gratuità,in una città come roma che campa grazie al turismo e alle sue opere d'arte è inammissibile.

lunedì 19 maggio 2008

Passione artificiale

Leggo proprio ora questa notizia e subito mi partono mille dubbi etici e morali (bacchettone,puritano e ipocrita mode on).

Anche se per milioni di maschietti in cui la sceneggiatura da film porno (e cioè lui e lei che non si conoscono si stringono la mano ma per vincere l'imbarazzo di non saper di cosa parlare perché non si conoscono non trovano meglio che farlo nel modo più improbabile seduta stante ovunque si trovino) è la vita quotidiana,mi viene da chiedermi se non può divenire una pillola dello strupro;da quello che si dice fa venire la libido,quindi alla fine è una sorta di droga dove la ragione e il sentimento lasciano posto all'istinto di accoppiarsi,insomma milioni di anni di evoluzione,pippe mentali ovvero filosofia,dogmi e regole etiche per poi arrivare allo sviluppo di una sostanza che ti fa avere lo stesso criterio di giudizio di un cane che annusa una cagnetta in calore.

Per buttarla sul melense: ma il sentimento? Mi è sempre dispiaciuto pensare al nostro cervello come un enorme fabbrica di reagenti chimici dove a seconda di come si combinano i prodotti che secerniamo o le scariche elettriche da cui sono stimolati i nostri neuroni pensiamo ,viviamo e amiamo. Curioso pensare come si può essere poetici e amare un pezzo di ferro come una ferrari e poi avvilirsi se si pensa che la capacità di pensiero di un essere umano funziona allo stesso modo;meccanicamente e freddamente,data solo da un processo chimico definito da sempre dalla natura,il nostro ingegnere.

Potrei fare anche un discorso diverso, più cinico oltre che più banale e anche terra terra: non essendo io un grande amatore come ho già scritto,sicuramente provo anche una invidia strisciante su chi invece lo è ,e questo farmaco(?) è sicuramente una freccia in più per chi cerca l'avventura di una notte.Certamente ci sono anche i casi "umani" con mariti o mogli (ma penso sempre ai maschietti) in grossa crisi per un motivo o per un altro senza contare poi coppie giovani e meno giovani.

Insomma solo la storia mi dirà quello che accadrà ,se sarà la scoperta che renderà ancora più facili certi costumi oppure se come il viagra avrà meno aspettative di quanto si pensasse inizialmente.

sabato 9 febbraio 2008

un nuovo feed reader

E ci riprovo per l'ennesima volta.
Ho provato Feed Reader ma con scarso entusiasmo perché nonostante tutto non aveva la praticità che trovavo con thunderbird .
Stamattina spulciando per caso mi imbatto in questo tramite questo sito (mi pare giusto citarlo).
Great news nella sua semplicità mi ricorda molto l'interfaccia di thunderbird e inoltre pare avere la stessa velocità nell'aggiornare i feed ( a volte su feed reader mi arrivavano dopo un giorno che erano stati postati ,immaginate quando erano le notizie ansa o dei giornali).
Intanto ci ho travasato tutti i miei contatti di flickr (e finalmente non me ne perderò neanche uno!) e i giornali;se mi va' faccio pure i blog ,tanto per fortuna ,a differenza di TB , la procedura è abbastanza automatizzata ,basta mettere nelle impostazioni di firefox di usare GN come lettore predefinito.
Perdo la "centralizzazione" su un unico programma (anche se per i newsgroup ho sempre usato 40tude

naturalmente tutti i programmi citati sono gratuiti

martedì 27 novembre 2007

talento naturale

impazzendo dietro alcune ottiche per macchina fotografica mi sto facendo piano piano spazio tra termini ottici che in parte ho conosciuto all'esame di fisica II anni fa. Quando ingegneria era "seria" questo esame verteva su elettromagnetismo e ottica. Quest'ultima è molto particolare, infatti la luce possiede ben due teorie per essere spiegata: la corpuscolare e l'ondulatoria. Nella prima la luce viene trattata come se fossero tante palline che si muovono ,nell'altra come onde elettromagnetiche. Questo masochismo deriva dal semplice fatto che a certe frequenze una teoria spiega quello che l'altra ignora o fallisce,sono quindi complementari. Di entrambe ,soprattutto all'epoca perennemente con la testa persa dall'ambiente ,dalle "amicizie" e dalle ragazze non ci ho mai capito molto eppure gli esercizi mi venivano sempre tutti perfetti...

domenica 11 novembre 2007

non tutti sanno che: elettronica


L'esame che ho appena fatto è ,come tutti gli esami una volta superati,molto interessante.
Lo studio di quello che viene definito "fondamenti di elettronica I" verte sullo studio dell'amplificatore operazionale che è un qualcosa che in natura ,nel senso come elemento semplice non esiste. Esiste invece come elemento composto da tanti altri che già da soli sono più o meno complessi e possono variare dai semplici diodi ai bjt,mosfet ecc ecc che sono quelli che vengono definiti in gergo (questi ultimi due) transistor.
Il transistor è l'uovo di colombo ,la genialata più importante del secolo scorso e ha veramente rivoluzionato la vita come la conosciamo (probabilmente in peggio).
Il transistor è semplicemente un qualcosa che ci permette di pilotare un qualcosa di grande tramite qualcosa di piccolo ,oppure possono funzionare come un interruttore (acceso o spento) o altro ancora. Insomma sono molto versatili e combinati assieme aumentano le loro applicazioni.
Facciamo un esempio motoristico: con l'acceleratore giro una manopola quindi applico una piccola forza e tramite carburatore ,iniettore ecc ecc posso pilotare una grande potenza del motore. Lo stesso è il transistor quando lavora come amplificatore ,cioè lavora in certe condizioni in cui il segnale aumenta di un valore uguale o maggiore a quello del segnale.
Fatta questa piccola premessa (con la speranza di esser stato chiaro) parliamo di una applicazioncina che sta sotto i nostri occhi fin da quando abbiamo sognato l'autoradio figa in macchina.
E di autoradio voglio infatti parlare: ricordate la famosa preamplificazione che hanno le autoradio e che quasi sempre sono state la scusa per non montare un amplificatore serio in macchina perchè tanto "è già preamplificato!"?
Nella realtà la preamplificazione ha lo scopo ,tramite certi collegamenti circuitali ,di aumentare il rapporto segnale /rumore o se preferite nel caso specifico ha il compito di diminuire il fastidioso ronzio dato dall'amplificatore "serio" quando se ne montava uno .

venerdì 7 settembre 2007

Dalla Gallura con furore

nota:mettere in sottofondo musica da orchestrina di paese con aria goliardico-allegra
nota 2:se avete paura de cecavve aumentate la grandezza del carattere

aggregatomi quasi per ultimo all'allegra brigata che andava in sardegna e autoinvitatomi ,con mille scuse al padrone di casa (ancora lo ringrazio), partiamo con il traghetto della sardinia ferries alla volta della terra dei giacimenti di granito e di pecorino.
L'eccitazione per il viaggio è a palla ma ben presto verrà sostituito da un mal di mare che, non è da nausee, ma da stranimento si, con lo stomaco che si rifiuta di aprirsi ché magari con qualcosa dentro forse mi sentivo un po' meglio.
Appurato che la stoffa del marinaio non ce l'ho il viaggio si rivela di una palla mortale :8 ore che non passavano mai mi hanno insegnato che il superfluo sul traghetto rappresenta il minimo indispensabile: qualsiasi sciocchezza ,passatempo froceria varia è un qualcosa che fa scendere più velocemente la clessidra che sul traghetto pare vada al rallentatore. Come hanno fatto a non suicidarsi sulla baleniera del capitano Akab mentre cercavano moby dick i suoi uomini ,ancora lo devo comprendere.
Aggiungeteci anche che non siamo riusciti a trovare un posto decente e anzi stavamo sul ponte più in alto coperto solo per tre quarti ,e solo di plexiglass trasparente, che pareva un forno con grill acceso e spento a seconda che il sole faceva capolino o no attraverso le nubi. vicino un baretto (caffè che era una brodaglia :1 euro.... mortacci loro...) che ha tenuto la musica a palla per TUTTE le 8 ore di viaggio con lo stesso cd (abbiamo contato le stesse canzoni dalle 5 alle 7 volte) capirete perchè meglio tre anni di galera che il traghetto fino a sera.

Arrivato finalmente a terra e con l'idea di prendere cittadinanza ,moglie e lavoro sardi per non dover ripetere l'esperienza navale inizio subito a guardarmi attorno e a fotografare a mo' di giapponese ,soprattutto nel momento che la nave era entrata in porto e il "su e giù " delle onde era cessato.
Scopro che monte candela ,il posto dove avremmo risieduto non solo non è a 20 km da olbia ma a 2 km di strada da Arzchena: uno dei più ricchi comuni d'italia e facente parte della costa smeralda (c'avevo l'amico vippe e manco lo sapevo).
La casa di campagna non solo è accogliente e confortevole ma anche carina anche se credo che tra qualche anno perderà la caratteristica di "isolamento" dalla civiltà che la caratterizzava: infatti la sardegna forse a causa dell'essere a statuto speciale sta vivendo con sommo stupore mio e del padrone di casa ,che per inciso non se lo aspettava ,il boom del mattone. Case che veramente spuntano come funghi ovunque: nelle vallate,nelle strade ,sotto e sopra scoglioni di rocce granitiche e nei paesi e cittadine interi quartieri sorgono ove prima c'erano solo sterpaglie. Se volete fare i soldi ascoltare un cretino :andate in sardegna e entrate nella cantieristica ,tra manovalanza e affitto di attrezzature fate i miliardi,altro che agriturismo ,chioschetti ecc ecc.
La sardegna ,almeno quel pochissimo che ho visto avendo visitato solo un pezzetto di gallura,ha due cose caratteristiche oltre alle già citate "case fungo" o meglio "villoni fungo": il granito di cui sono fatte le rocce e gli insulti di cui ti ricoprono i sardi mentre guidi;infatti gli autoctoni non vedono molto bene il continentale alla guida anzi al minimo accenno di non dargli precedenza ,anche quando spetta all'italico invasore il sardo non sfancula come nella migliore tradizione unno-mongolo-romana, ma con una faccia tra il sofferente,l'annoiato e lo spocchioso un po' naif ,insomma con sufficienza , guarda e redarguisce dal dall'abitacolo protetto dal familiare cristallo del parabrezza e dei finestrini.
adesso su 15 giorni di sardegna ,cosa si può fare ? Bravi : si va' in spiaggia quasi sempre e spesso. Le spiagge della costa smeralda non sono belle,o meglio dipende da cosa si intende per bello:se vogliamo parlare del colore del mare,dell'assenza di onde nelle insenature,del colore della sabbia e del fatto che il vento che quando non spira a maestrale tipo l'uragano dell'inizio del "mago di Oz" ma anzi è moderato non fa sentire neanche il caldo e in spiaggia e si sta da dio... Allora si :le spiaggie sarde sono belle.
Se vogliamo parlare del fatto che le spiaggie nella maggior parte dei casi sono spiaggiette dove si sta stretti,la sabbia a grana grossa pare piccola ghiaia,e le onde sono provocate dal viavai di motoscafi che anzi limitano a causa della loro invadente presenza la possibilità di nuotare un po' al largo,che la pulizia viene lasciata alla civiltà della gente (quindi immaginate e pensate pure male) e i parcheggi a ridosso del mare vengono dai 1 ai 1,50 euro allora no: la costa smeralda non è un granchè.
Aggiungiamoci che l'acqua è salata più del normale ma è di un pulito che fa paura: con tutti quei motoscafi ,yacht ,barchette e barconi manco una chiazza d'olio piccola piccola e il fondo del mare si vede pure a diversi metri di profondità,aggiungiamoci che il topless è praticato spesso e volentieri in qualsiasi fascia d'età allora aggiungo che il posto è spettacolare.
Unica spiaggia che mi è piaciuta è "lisciaruja" (linea rossa a causa della linea rossa che dovrebbero formare i sedimenti rossicci sul bagnasciuga ma che io ho appena intravisto forse a causa del troppo turismo) :veramente bella. non ho potuto vedere il "pevero" ;pazienza,sarà per la prossima.

Porto Cervo è la cosa più finta che ho mai visto: paiono i villaggi ricostruiti tipo set cinematografici,nei parchi giochi:
immaginate un paese con le casette molto caratteristiche ,poi posterò qualche foto anche se penso che in giro per il web si trovino senza difficoltà,che da lontano sembra un pacifico paesino come ti avvicini trovi negozi di cartier,cavalli e griffe varie. Naturalmente il caffè veniva 1,80 euro , o almeno mi pare di ricordare così.Insomma quella zona ,yacht ancorati compresi la boccio. Ah ,dimenticavo: per la prima volta in vita mia ho visto una Bentley ;e io che pensavo esistesse solo nei film o fosse una leggenda metropolitana ,al pari della aston martin di james bond,ovvio che aveva targa araba.
Dei vip ho visto solo tronisti e partecipanti al grande fratello. Vip da quattro soldi loro? No ,cacciatori di vip "denoantri" i vari turisti che li riprendevano con tutto : dalla fotocamera del cellulare alla macchinafotografica/videocamera ultima generazione ultra sarcazz edition gold.
L'esperienza più sarda che ho fatto è stata la serata all'agriturismo: tutto buono anche se non mi è piaciuto il "porceddu" ma ho amato l'abbacchio ,così come le seadas e un dolce fatto con ricotta,miele e insaporito con la grappa .
Visto che stiamo alla sezione culinaria ,i "sospiri" sono buoni e il mirto non mi ha detto nulla di che: l'ho trovato un comunissimo liquore che mi ricordava tanto cynar e simili. Meglio il limoncello;naturalmente quello bono.
Non ho fatto il giro delle isole,alcuni miei amici si ,io no. "perchè !?! sei scemo?!? lo dovevi assolutamente fare!!! ma sei impazzito! ah non sai cosa ti sei perso!"
A)so' cazzi miei
B)chi ha detto che non lo faccio quando ci torno?

Se passate a canniggione andate a mangiare da serafino: pizzeria ristorante ,si mangia bene e si paga il giusto e di tiramisù ve ne portano un 3 etti abbondanti a porzione.

Il ritorno è stato meno traumatico a parte alcuni problemi tecnici risolti al volo ,evidentemente non era periodo però un po' per il mare praticamente liscio,un po' perchè ci siamo veramente portati di tutto(monopoli compreso, a tal proposito se si gioca massimo in 4 è divertente, sopra mica tanto) il tempo è volato anche se la nave portava oltre 1 ora di ritardo. Sardinia ferries del cazzo...
In generale mi ha colpito molto l'aria selvatica della sardegna ,anche se la febbre del mattone stona e sembra anzi un controsenso: fosse per me la gallura la farei diventare tutta un parco naturale.La sera tornando a casa gli animali che si vedevano alla luce dei fari si sprecavano e non erano cani randagi;una mattina ho visto un falco gironzolare alto sopra casa nostra,un altra volta mentre viaggiavamo abbiamo trovato due tartarughe in mezzo alla strada ,insomma pare di stare al bioparco.
La cosa costruttiva più caratteristica che mi ha colpito sono i muretti a secco,sembrano pietre buttate lì e invece ogni pezzo del muretto è dritto ,incastrato e preciso come quello che lo precede: una forma d'arte. Nuraghe? visto manco uno...e pensare che sono praticamente ovunque...penso di aver battuto una sorta di record.

martedì 24 luglio 2007

La De filippi in rai!!!

E magari for president! altro che Del noce!
Proprio ieri mentre correvo (evidentemente non correvo a sufficienza) pensavo tramite una associazione di idee alla moderna scuola. Al fatto che i professori la maggior parte delle volte vengono mandati allo sbaraglio sapendo poco o nulla dell'insegnamento e autoeducatisi alla sola arte dell'arrangiarsi a cui l'università (soprattutto negli ultimi anni) ha dato grande incentivo.
Penso alla Serpe ma ancora prima penso ai miei professori, alcuni veramente bravi se non eccezionali in grado di conformarsi alla "realtà effettuale" tanto cara al Machiavelli (con una sola "c" ).
Penso che un professore faceva "odience" in base alla simpatia ,professionalità e alla stima che ti infondeva. Ricordo la mia proffa di italiano che si faceva rispettare ove poteva: ricordo il suo "perchè non siete venuti a far lezione ieri?" , i nostri" c'era sciopero di XXX (vatte a ricordà!)" e il suo " ok ,allora tema sui motivi dello sciopero di ieri" . Insomma scacco in tre mosse....
Ricordo che alle superiori non sbagliavo una frase ,il mio italiano era perfetto; divenni un semidio al secondo anno di superiore quando feci un tema in cui dalla nostra stringatissima (soprattutto nella lunghezza delle minigonne)professoressa di italiano ricevetti un 6- ,quando un mio compagno copiando da un temario prese 5 e mezzo.....
ricordo al primo trimestre del 5° quando presi un 5 e mezzo perchè in un tema su una poesia di pascoli in cui la proff mi fece un sacco di complimenti scrissi un "a" con l'acca su verbo all'infinito. Non ve lo nascondo : avessi avuto una pala mi sarei sepolto sotto tre metri di terra.... adesso invece dovrei vivere nelle catacombe come minimo...
Con tutti questi ricordi correvo ieri e mi dicevo di come sono diventati gli esami. Certo : un esame è sempre un esame, soprattutto quello del quinto anno ,ma se c'è il mito della velina ,se a distraction con mammuccari manco faticano a trovare gente simile e soprattutto nei cosidetti reality si vede gente famosa che vale un briciolo del meccanico sotto casa mia ,mi chiedo : non è l'ora di riformare la scuola come strumento educativo? Più che nei programmi nella forma? In inghilterra si può portare il "soccer" come materia ,ma qui se continuiamo arriveremo alla spiegazione di come si usa il T9 del telefonino...
Non dico che bisogna ritornare ai vecchi metodi ;dio ce ne scampi ,ma riformare gli attuali perchè così proprio non mi pare che vada....ecco perchè se dobbiamo continuare su questa falsariga allora tanto meglio accelerare il tutto con una de filippi al timone di comando della rai.

domenica 15 luglio 2007

George Grosz

contro ogni previsione,anche della mia pigrizia, sono andato a vedere la mostra di questo artista del secolo scorso prima che chiudesse i battenti.
Intanto chi vuole qualche info può leggere questo .
La mostra era ospitata a villa medici (Consiglio numero 6 di andarci in ogni caso, una delle custodi non era per niente male :P ) sede dell'accademia di Francia a via della trinità dei monti (manco sapevo che il pincio era lì.... mea culpa...)
Grazie alla bibliocard ho anche pagato 5 euro invece di 8.
Cmq Grosz ,artista poliedrico ha una produzione più interessante prima della fine della guerra(almeno da quello che ho visto) con opere interessanti ,anche se d'impatto soprattutto quando legate a temi come la guerra e a hitler. Bellissimi i suoi acquarelli,alcuni con colori che sembrano vivi e alcuni misti con l'aggiunta della china.Affascinante la capacità di mettere su carta o tela quello che voleva : alcune opere giovanili impressionano per la fedeltà dei particolari e la impressione di realtà che danno mentre con l'aumentare della maturità artistica cambia lo stile virando sul grottesco e quindi l'impressionista,in una frase sapeva benissimo cosa voleva rappresentare.
In finale bella esperienza ,peccato solo che non avessero audioguide e che non abbia fatto in tempo a documentarmi.

domenica 10 giugno 2007

burlesque

per puro caso ho scoperto questo genere.
leggendo da uno dei blog di Paolo mi pare che delle sue amiche lo pratichino ma con scarsi encomi ma grande passione a causa dell'ignoranza (ma forse è più giusta plateale cafoneria ) della gentucola.

sabato 14 aprile 2007

300

Le cose che saltano subito all'occhio sono nell'ordine:
-gli addominali della madonna che invidio ad ogni spartano
-il machismo estremo che a voler scavare non so' perchè ma a me fa tanto "fascio"
-il sentimentalismo dei personaggi che a paragone "cacca ,culo ,mamma,papà" potrebbe essere assurta a poesia di Ungaretti pregna di significato
-I piercing di serse

il film non esprime tanto , un guazabuglio di effetti speciali ben stesi sui fili della trama che però stonano con l'assenza di storia e di spessore dei personaggi che si misura solo coi muscoli dei buoni , in quasi due ore di film ci sono continue battaglie ,alcune fatte bene anche se i nemici sono sagome di cartone lanciate contro gli spartani.
Se dovessero girare un seguito credo ci starebbe bene costantino l'ex tronista della de filippi ,basta essere belli ,palestrati e la recitazione non è necessaria ,al massimo fa curriculum.

martedì 27 marzo 2007

Museo Pian delle Orme

A Latina.
Ringrazio Acar per lo strappo.
Giornata cominciata sotto la pioggia e finita sotto un bel sole,poi c'è chi paventa sconvolgimenti climatici ,a me sembra la classica primavera come non si vedeva da anni.
Il museo storico di pian delle orme è bellissimo, pensavo di trovare quattro mezzi della seconda guerra mondiale e quattro trattori in croce e invece centinaia di mezzi,militari ,civili e agricoli. Tutto è nato dalla passione di un collezionista che come ho già detto più volte per me se non spendeva i soldi in questo li avrebbe spesi in qualche squadra di calcio.
Il museo diviso in capannoni tematici è dedicato ampiamente alla seconda guerra mondiale e alla bonifica dell'agro pontino senza contare una sezione alla vita contadina con vari mezzi dell'epoca.
E' veramente qualcosa di splendido. 35 euro compreso pranzo.

Un po' di scatti

domenica 18 marzo 2007

sconti mondadori

e come ogni anno eccomi anche in questo 2007 a far presente che fino al 15 aprile la mondadori pratica il 30% di sconto sugli oscar.
informarsi bene in libreria però,ho sentito che a molti librai questa cosa non piace.